wunderkammer 4.0

WUNDERKAMMER 4.0

wunderkammer

Sta prendendo forma in queste settimane l’exhibit ideato e progettato nel nostro fab lab in collaborazione con l’amica egittologa Sabina Malgora del Mummy Project. L’allestimento nasce da un progetto finanziato nel 2021 da Regione Piemonte su un bando legato al finanziamento di soluzioni ad alta accessibilità per il miglioramento della fruizione dei beni nei musei del territorio nei confronti di un pubblico ampio e variegato: persone con disabilità visive e motorie, stranieri, bambini e famiglie e quanti più lettori possibili. 

Si tratta di un armadio interattivo ispirato alle antiche wunderkammer che permette una fruizione tattile e multimediale di una parte della collezione egizia dell’erudito casalese Carlo Vidua, oggi conservata e valorizzata presso il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato.

Attualmente i beni della collezione Vidua sono in parte esposti nella sala ipogea all’interno del Museo e, in parte, ceduti in
comodato quinquennale ed esposti presso il Museo Egizio di Torino.

Le copie visuo tattili di alcuni di questi reperti da noi prima scansionati e in situ (a Casale Monferrato e a Torno), saranno così custodite e rese fruibili nell’armadio interattivo che rimarrà a disposizione del pubblico del Museo in maniera permanente. 
I fruitori potranno rivivere grazie alla Wunderkammer 4.0. l’atmosfera del collezionismo ottocentesco e al contempo fruire i beni esposti in copia in maniera innovativa e molto inusuale. 

I fruitori potranno interagire con le copie proposte nei ripiani e saranno invitati a spostarle sul piedistallo centrale sottostante ad monitor arricchito di contenuti visivi e sonori sottotitolati in lingua riguardanti i reperti e il contesto storico di riferimento (a cura del Mummy Project di Sabina Malgora).
All’interno di questi oggetti visuo tattili (completamente dipinti a mano nel nostro laboratorio) sono stati infatti inseriti dei tag rfid,
cioè delle etichette “intelligenti”, importanti supporti tecnologici per l’identificazione automatica, in grado di comunicare ad un microcontrollore posizionato internamente all’armadio le indicazioni contenutistiche da
rendere fruibili sul device centrale.

Il progetto nasce dalla volontà di rendere fruibili a tutti i visitatori una parte della collezione di reperti egizi
del fondo Vidua in maniera diversa e inclusiva. Le copie interattive saranno messe a disposizione dei fruitori
ciechi e ipovedenti e insieme di tutto il pubblico che vorrà relazionarsi con la Wunderkammer e così scoprire
tante particolarità sul mondo legato a questi oggetti così affascinanti e al loro erudito collezionista.

L’inaugurazione sarà verso la seconda metà di novembre presso Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato.

spaziogeco
No Comments

Leave a Comment

    X

    COMPILA il form

    ottieni il catalogo di Spazio Geco Musei

    Fissa una call Omaggio di 30 minuti

    CATALOGO

    +

    FREE CALL






    Ottieni il nostro catalogo