logo spazio geco nero

Accessibilità

Mummie egizie in 3D: le tecnologie di Spazio Geco a supporto del Mummy Project Research

Copia tattile della testa esposta e fruita dal pubblico durante l'inaugurazione

Toccare l’intoccabile al Museo Etrusco Guarnacci e alla Pinacoteca Civica di Volterra

Inquadratura del QR code per l'approfondimento audio sul sito della Pinacoteca

Mappa tattile per la Casa Museo del poeta Marino Moretti

Mappa tattile nella Casa museo Marino Moretti

Puzzle 3D di un trabaccolo per il Museo della Marineria

Puzzle 3D del trabaccolo

Valorizzazione e accessibilità per tre comuni siciliani

Mappa tattile con elementi architettonici 3D

Accessibilità e multimedialità per la biblioteca civica di Aviano

Il questionario interattivo aiuterà il personale a comprendere meglio le necessità dei visitori della biblioteca

Accessibilità per il museo di storia naturale del mediterraneo

Pannelli tattili per Fondazione Brescia Musei

Pannello tattile del Corridoio Unesco: inizio percorso dalla terrazza del Tempio Capitolino

mappa audio tattile per l’ecomuseo feltrificio Crumière

È possibile attivare l'audioguida grazie alla semplice pressione del pulsante collocato sulla base

Pannelli Tattili con QR code

Pannello tattile del principe delle Arene Candide

Mappa audio tattile e sito web Per il Museo Civico Navale di Carmagnola

Visualizzazione del sito web da smartphone

Wunderkammer

Totem interattivi multi-accessibili per il Museo Civico Giacomo Rodolfo

I totem sono disposti in tutte le sale del museo di supporto alle opere a cui fanno riferimento i contenuti multimediali dei video

Puzzle 3D del modello ligneo del Duomo di Pavia

Le componenti in legno del puzzle sono tutte state realizzate grazie alla fresatrice CNC presente nel nostro laboratorio

Mappe audio tattili per il sistema museale di Lecco

Una mummia da… toccare!

La copia riprende in tutto e per tutto le forme e la posizione della vera mummia donata all'Università di Pavia da Il Cairo nel 1842

Mappe audio tattili portatili per il museo della tecnica elettrica

Hai un'idea per un progetto?
Parliamone!

Compila il form

In allegato riceverai una copia del nostro Portfolio




    Qual è il tuo budget?

    E' un progetto urgente?




    Faq

    CHI E’ SPAZIO GECO?

    SPAZIO GECO è una società cooperativa che progetta e realizza installazioni multimediali ed interattive 4.0, caratterizzate da una forte componente di Internet of Things (IoT) e utilizzando i metodi dell'artigianato digitale.

    Siete uno studio di progettazione?

    Siamo artigiani digitali: in antitesi alla standardizzazione, nel nostro Fablab offriamo solo soluzioni su misura, ideate con l’obiettivo primo di creare valore per i nostri clienti e trasformare la fruizione dei contenuti in esperienze coinvolgenti e veramente incisive. Non ci basta ideare e progettare le soluzioni allestitive… grazie al nostro laboratorio interno e alla rete di collaboratori di cui ci avvaliamo, realizziamo i prodotti innovativi che escono dai brainstorming con i nostri clienti e li programmiamo, dotandoli, se necessario, delle componenti IoT e della multimedialità utile agli obiettivi da raggiungere.

    Che tipo di tecnologie usate e in che modo?

    Usiamo tecnologie digitali open-source e sappiamo programmare e sviluppare software ad hoc per valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale e per potenziare le esperienze di fruizione e di consumo, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Ci confrontiamo ogni giorno con gli aggiornamenti su tutti i fronti più innovativi: webapp, A/R e V/R, e tanti altri strumenti che consideriamo delle chiavi per raggiungere risultati ottimali in termini di accessibilità, fruizione, valorizzazione. Creiamo dei palcoscenici, anche invisibili, per rendere il patrimonio culturale il protagonista della scena, nell’ottica di renderlo maggiormente fruibile al pubblico contemporaneo.

    La vostra missione?

    La nostra missione è la creazione di allestimenti digitali innovativi accessibili a tutti, ossia comprensibili ed utilizzabili dal pubblico contemporaneo, eterogeneo per età, provenienza e capacità cognitive e sensoriali.

    Quali competenze al vostro interno?

    Siamo un team giovane e multidisciplinare formato da architetti, ingegneri, informatici, designers, storici dell’arte, archeologi, makers ed esperti di comunicazione e di beni culturali: competenze complementari che ci permettono di ottenere sempre progetti originali e su misura.

    In che territorio lavorate?

    Vantiamo un’esperienza di 10 anni con installazioni di successo realizzate in tutta Italia.

    Skip to content