Un nuovo racconto per il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Abbiamo contribuito all’inaugurazione di un nuovo percorso di visita per la Biblioteca e il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, ripensando gli spazi per rendere la conoscenza più accessibile, l’esperienza più coinvolgente e il racconto del restauro più vicino a tutti.
Il nuovo percorso parte dall’ingresso della biblioteca, dove abbiamo installato un totem touch integrato da un software di ricerca bibliografica progettato e sviluppato da noi. Attraverso il Totem è possibile registrarsi per accedere alla Biblioteca, consultare il catalogo bibliografico con una rapida ricerca e ricevere indicazioni precise sullo scaffale in cui poter trovare il volume grazie ad una mappa dettagliata inviata anche via email.
Per rendere il percorso di visita ancora più accessibile abbiamo realizzato una tavolo sensoriale composto da una mappa tattile pensata per offrire una lettura inclusiva e immediata degli spazi del Centro. La mappa rappresenta la planimetria dell’intera struttura evidenziando con chiarezza visiva e tattile ogni spazio presente all’interno della struttura. Accanto alla mappa, abbiamo inserito un prospetto tattile della facciata del CCR di Venaria Reale per permettere a tutti i visitatori di entrare in contatto con l’architettura del luogo. Infine, per garantire una fruizione inclusiva e multilingue, il tavolo presenta tre QR code che rimandano ad approfondimenti specifici disponibili in diverse lingue.
Per dare forma e visibilità al lavoro quotidiano, tecnico, creativo e rigoroso delle professioni del restauro, spesso nascosto, abbiamo costruito una grande parete interattiva composta da 12 armadietti luminosi dove ogni anta, una volta aperta, racconta in modo visivo e immediato una tecnica di restauro attraverso dei diorami prodotti nel nostro laboratorio, dalla modellazione 3d alla stampa, fino alla pittura a mano di ogni dettaglio.
Tutto il percorso, dal totem alla parete interattiva, è stato realizzato con un’attenzione profonda all’accessibilità, l’obiettivo era chiaro: permettere a chiunque, indipendentemente dalle abilità motorie, visive o uditive, di vivere un’esperienza piena, immersiva e senza ostacoli. Abbiamo lavorato per costruire un ambiente aperto, chiaro e accogliente, un posto in cui cultura e tecnologia si incontrano per aprire porte e non per chiuderle.
Cliente
Fondazione Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Data
23 Giugno 2025
Condividi
Richiedi informazioni su questo progetto
RIchiedi informazioni
In allegato riceverai una copia del nostro Portfolio