Ideazione, progettazione e allestimento di cinque punti di interesse multi-accessibili disposti lungo l’itinerario del Museo Civico Giacomo Rodolfo di Carignano (TO). In ognuno la fruizione dei contenuti è predisposta in diverse modalità: visuo-tattile (con componenti in bassorilievo 3d, litofanie tattili), multimediale a monitor e ludico/gamification per il target dei più piccoli.
Abbiamo realizzato i totem che supportano tutti questi contenuti. Il design del prodotto è stato progettato con il fine di armonizzare queste informazioni tra loro ma non solo, il visitatore deve essere coinvolto durante tutta la visita al museo. I totem sono così disposti in tutte le sale del museo di supporto alle opere a cui fanno riferimento i contenuti multimediali dei video. Le litofanie tattili sono un elemento decorativo del totem; illuminate nella parte posteriore e richiamano le fattezze del bene di riferimento. Il fine è quello di promuovere valori che noi abbiamo molto a cuore: accessibilità e tattilità. In questo modo il visitatore potrà essere continuamente in contatto con l’ambiente esterno concedendosi un’esperienza innovativa e fruibile.
I contenuti multimediali sono stati progettati e editati interamente da noi e saranno visualizzati in due modalità differenti: il video inserito nel monitor più grande, pensato per un pubblico di adulti e bambini, racconta, attraverso uno storytelling accattivante, come i diversi periodi storici (età romana, età medioevale, età risorgimentale e età contemporanea) e si incrociano con la storia di Carignano; il video più piccolo, pensato per un pubblico di bambini, si trova sul lato frontale e più in basso per permettere ai più piccoli di rispondere ad un quiz presentato dal personaggio animato di Giacomo Rodolfo (progettato da noi). I bambini dovranno, attraverso tecniche di gamification, cercare gli indizi necessari nelle sale del museo e poi tornare a rispondere alle domande del quiz, un approccio giocoso e sperimentale che coinvolge i visitatori rendendo la visita dinamica e divertente.