Si tratta di un sistema integrato di predisposizione di un apposito pavimento per ipovedenti o non vedenti, mappa tattile itinerante e trasportabile e audioguida fruibile in tutto il percorso.
I players interessati al progetto erano: il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia, il Dipartimento di Ingegneria Civile (il reparto dedicato alla stampa 3D) dell’Università degli Studi di Pavia e un team di specialisti oftalmologi riabilitativi dell’ICS Maugeri di Pavia che hanno coinvolto soggetti ipovedenti in grado di fornire supporto pratico per migliorare il device in situ.
Il progetto integrale prevedeva che vi fosse un percorso per ipovedenti o non vedenti a pavimento che permettesse una fruizione guidata del percorso spaziale.
Il nostro apporto è stato richiesto nella seconda fase del progetto: la progettazione e creazione di un device itinerante (trasportabile in giro appeso al collo tipo borsa) contenente una mappa tattile 3D del percorso e un dispositivo digitale interno in grado di segnalare al fruitore dei specifici punti di interesse.
Nel luogo indicato tattilmente nella mappa del museo, grazie a delle cuffie dedicate, il fruitore potrà ascoltare una breve introduzione parlata concernente il particolare luogo del percorso in cui si trova a passare.
Creando una sincronia di queste realizzazioni, l’utente ipovedente potrà avere modo di fruire della spiegazione dei contenuti sui singoli beni culturali semplicemente usando queste infrastrutture.